Le locandine storiche del Vermouth
Se oggi ci sembra di vivere un boom del Vermouth nel mondo dei craft spirits, a cavallo fra ‘800 e ‘900 il fenomeno Vermouth doveva essere una vera e propria bomba atomica. Le fabbriche storiche come Martini&Rossi, Cinzano e Carpano esportavano in tutto il mondo i loro Vermouth e si erano dotate di binari per i treni interni ai propri stabilimenti, tale era il volume di merce in uscita.
Il successo dirompente portò anche alla nascita di numerose imitazioni e contraffazioni di questo vino aromatizzato, motivo per cui le aziende investono moltissimo in marketing e branding a cavallo dei due secoli.
Nascono così collaborazioni di successo fra artisti e grandi case del Vermouth, che ci consegnano oggi alcune delle locandine pubblicitarie storiche più belle del settore alimentare.
Leonetto Cappiello

Cappiello per Cinzano (1910)

Cappiello per Campari (1921)
Leonetto Cappiello, originario di Livorno ma vissuto per un lungo periodo in Francia, fu insieme a Dudovich uno degli artisti più pagati degli anni ‘20.
I suoi lavori per Cinzano, Campari e Martini restano delle vere e proprie icone della grafica pubblicitaria, con i loro colori vividi e le immagini plastiche.

Cappiello per Martini (1930)
Marcello Dudovich
Pubblicitario, illustratore e pittore triestino, è uno dei padri del cartellonismo pubblicitario italiano.
La sua collaborazione con Carpano e Martini nei primi anni del ‘900 darà vita al celebre manifesto del Bitter Campari, dai toni rossi come il liquore che reclama, e alla dama bianca del Vermouth Bianco, pensato per il mercato femminile.

Dudovich per Martini&Rossi (1920)

Dudovich per Campari (1901)
Achille Luciano Mauzan
Illustratore francese, poi trasferito in Italia dove lavorò per tutta la sua carriera con grande successo.
La sua collaborazione con Carpano avviene nel 1930, per una pubblicità sul Vermouth di Torino.

Mauzan per Carpano (1930)
Fortunato Depero

Depero per Campari (1930)
La grafica pubblicitaria fa un grande balzo di stile con l’ingresso di Fortunato Depero, uno dei firmatari del manifesto dell’aeropittura, anche conosciuto come secondo futurismo. Le illustrazioni abbandonano lo stile liberty per prendere forme futuristiche e dinamiche. Dalla collaborazione con Campari nascono numerose pubblicità, ma anche la creazione della bottiglia monodose del Campari soda, in uso ancora oggi.

Depero per Campari (1932)
Armando Testa
Il grande grafico e pubblicitario Armando Testa crea per Carpano numerose pubblicità, di grande semplicità ma che sono rimaste nella memoria per la loro efficacia e creatività. Una su tutte è la rappresentazione del Punt e Mes, aperitivo con una punta di amaro e mezza di dolce, rappresentate appunto da una sfera e mezzo.
Testa è anche l’artefice del personaggio re Carpano, il Re Vermouth rappresentato mentre brinda con i grandi personaggi storici italiani.

Armando Testa per Carpano (1963)

Armando Testa per Carpano (1964)
Le locandine storiche del Vermouth sono solo un piccolo tassello della storia di questo vino aromatizzato, che ha origini ben più antiche che possiamo far risalire fino alla medicina greca.
Tutta la storia del Vermouth, i suoi segreti e i suoi personaggi chiave li puoi approfondire sulla nostra Academy, pre-iscriviti per non perdere nulla!

La tua distilleria digitale
30 progetti incubati e pre-finanziati in Crowdfunding. Stiamo cambiando le regole del gioco! E se stessimo riscrivendo l’intero settore Spirits rivoluzionando completamente il modo di

Un progetto davvero… ficu!
Cosa facciamo di mestiere noi di TSM? Si può dire che realizziamo sogni. Troppo smielato? Senti qui. Ricordi la Competition Crea il Tuo Spirito? Come

Siamo stati al BNC, la fiera più importante nel settore Spirit… wunderbar!
Quando in un posto lasci il cuore, è difficile non tornare. Quasi irresistibile… e in effetti c’eravamo anche quest’anno! Cos’è il BCB? Il Bar Convent

Gian the Gin arriva a Milano, e nei “Gian Tonic” di tutti gli ospiti!
Il 6 ottobre, nella meravigliosa cornice del bar Bulk, un Mixology & Food Bar a Milano, i co-founder di The Spiritual Machine Matteo Fornaca ed

Gin personalizzato: 5 domande da farsi prima di creare il proprio
Creare il proprio Gin personalizzato è un viaggio, e come tutti i viaggi ha alcune tappe preparatorie indispensabili per la sua buona riuscita. Abbiamo riassunto

5 cose sui Bitter che non sapevi
I Bitter sono prodotti imprescindibili nella miscelazione. Con il loro gusto amaro e persistente sono la signature e la spalla di moltissimi cocktails. Ecco alcune