Intraprendere la creazione di un proprio Vermouth è un’avventura che inizia da un’idea, da una storia da raccontare, che poi si concretizza nel sapore del prodotto. Dopo aver messo a punto la ricetta, arriva il momento della scelta del packaging, in particolare della bottiglia, biglietto da visita del proprio Vermouth. Colorata, trasparente, leggera e affusolata oppure squadrata e massiccia: ogni elemento comunica qualcosa al consumatore, come abbiamo visto nell’articolo precedente sul Neuromarketing. Le possibilità di personalizzazione sono quasi infinite, e dietro una bottiglia si nasconde un vero e proprio universo di tipologie e caratteristiche.
Come è fatta una bottiglia?
Nella parte alta una bottiglia si compone di un anello, fondamentale nel caso degli spumanti perché è il punto dove si va ad ancorare la gabbietta del tappo a fungo. Nelle altre tipologie di bottiglie l’anello ha una funzione estetica ma anche di ergonomia, per facilitare la presa e l’apertura.
Abbiamo poi il collo e la spalla, che può essere più o meno pronunciata a seconda delle diverse tipologie e usi. In particolare, in passato la tendenza era quella di avere bottiglie dalle spalle particolarmente evidenti: la loro funzione era infatti quella di trattenere eventuali sedimenti al momento della mescita del vino o del liquore.
Oggi questo elemento conserva una funzione estetica, anche se per alcuni prodotti risulta ancora particolarmente utile.
Abbiamo poi il corpo, ovvero la parte centrale della bottiglia, e infine la base, anche in questo caso con la funzione di trattenere nella cavità eventuali sedimenti.
Le principali tipologie di bottiglie
Storicamente alcune tipologie di bottiglie sono diventate tipiche e tradizionali di una determinata regione, per poi divenire caratteristiche per determinate tipologie di vino.
La bordolese
La bottiglia iconica per eccellenza, tipica delle zone di Bordeaux e dei suoi vini rossi. Dal colore scuro per proteggere dalla luce i vini rossi, ha un corpo dritto con spalla molto netta ed evidente. Alle origini questo era un dettaglio necessario per trattenere i sedimenti dei vini invecchiati, oggi è un elemento estetico ma anche di grande praticità: la forma della bottiglia permette infatti di impilarle facilmente e di movimentarle con altrettanta praticità.
La borgognona
Altro grande classico del panorama francese, è la bottiglia tipica della Borgogna. Ha una base più larga di quella bordolese e risulta più affusolata nella demarcazione della spalla.
È ideale per la conservazione dei vini bianchi, ma è anche usata per quelli rossi.
L’alsaziana
Anche detta Renana, è originaria dell’Alsazia. La forma slanciata e quasi priva di spalla denota il suo uso per vini con scarsi sedimenti, come appunto i bianchi o il Pinot Nero prodotti nella zona da cui ha origine. È una bottiglia estremamente elegante, anche se è l’incubo delle linee di imbottigliamento perché molto “ballerina” a causa della sua base stretta e del corpo affusolato.
La champagnotta
Bottiglia massiccia e pesante, ideata per resistere alle pressioni degli spumanti, che possono raggiungere anche 9 bar. Ha un fondo spesso con una rientranza, anche in questo caso in origine per favorire il deposito dei lieviti. Molto spesso è anche l’anello per favorire un ancoraggio duraturo della gabbietta.
L’albeisa
Una bottiglia tutta italiana anzi, tutta piemontese, tipica delle Langhe e di Alba, da qui appunto il nome.
Ideale per contenere i vini rossi, nella forma è simile alla borgognona con spalle più evidenti.
Perché 0,75 l è la misura standard?
La ragione per cui la bottiglia standard per il vino è da 0,75 l e non da un litro, misura a noi molto più pratica, è una ragione puramente commerciale, dettata dai più grandi importatori di vino nella storia: gli inglesi. L’Inghilterra ha importato fin dal Medioevo ettolitri su ettolitri di vino dalla Francia, acerrimo rivale politico, come testimoniano le guerre secolari tra i due paesi, ma indiscusso fornitore di prodotti enologici. Gli inglesi utilizzavano come unità di misura il gallone imperiale, che corrisponde a circa 4,5 litri. Per la vendita delle botti da 225 litri la conversione era facile: infatti una barrique corrisponde a 50 galloni imperiali.
Diversamente la misura di un contenitore più piccolo andava scelta con cura, ecco che
1 gallone può essere venduto in 6 bottiglie da 0,75 l, accorpate in pratiche casse da 6 o da 12, corrispondenti a 1 o 2 galloni. Allo stesso modo una barrique corrispondeva esattamente a 300 bottiglie.
Inoltre, in questo modo una bottiglia conteneva perfettamente 6 bicchieri da 0,125 l,
misura abituale dei bicchieri trovati nelle osterie, facilitando notevolmente i conti dell’oste.
Un’altra teoria meno accreditata, ma comunque plausibile, è legata alle prime tecniche di soffiatura del vetro: la capacità polmonare dei soffiatori non era in grado di produrre contenitori di vetro di misure superiori. Per avere bottiglie più grandi e prodotte in serie bisognerà attendere fino all’invenzione degli stampi.
Personalizzare il proprio Vermouth
Oggi il mercato propone una varietà sconfinata di forme, colori e lavorazioni delle bottiglie, che permettono di spaziare da bottiglie tradizionali fino a vere e proprie opere di arte contemporanea.
Personalizzare il proprio Vermouth anche nella scelta della bottiglia è uno step fondamentale nel creare una solida identità di un prodotto, nonché un momento di grande soddisfazione nel vedere finalmente “vestito” il vostro Vermouth.
Distillerie clandestine: leggende al chiaro di luna
Il Proibizionismo L’epoca del Proibizionismo in America, nota anche come “l’era del divieto”, ebbe luogo tra il 1920 e il 1933, segnata dall’approvazione del 18°
La Bibita Degli Dei in Mesopotamia
La Bibita degli Dei. Finalmente gli anni passati sui banchi di scuola ci tornano utili: il Tigri e L’Eufrate, pilastri della nostra educazione, secondi solo
Il Whisky delle Highlands: Tradizione, Diversità e Innovazione
Il whisky delle Highlands scozzesi è un tesoro nazionale e un’icona del patrimonio culturale scozzese. Questa bevanda alcolica, creata attraverso un processo artigianale secolare, rappresenta
Il Rum nei Caraibi: la Bevanda dei Pirati
Per i pirati, che operavano con una sorta di autorizzazione legale dai governi per attaccare le navi nemiche, il rum era un elemento culturale, sociale
La Fermentazione: Il Processo Dietro ai Tuoi Alcolici Preferiti
Benvenuti nel mondo della fermentazione! Come fa una semplice miscela di zuccheri a trasformarsi in una bevanda alcolica? Come la scienza e l’arte si incontrano
Agitato, non mescolato. Il Martini nella saga di James Bond
Il Martini, e in particolare la sua versione “shaken, not stirred“, è diventato un simbolo culturale indiscusso grazie al suo ruolo nell’universo di James Bond,