La Rinascita del Vermouth

La Rinascita del Vermouth: Storia, Marchi Storici e Utilizzo Moderno Il Vermouth, un’essenza italiana dalle radici millenarie che si intrecciano con l’antica arte dell’erboristeria, ha saputo conquistare il palato di generazioni con la sua complessa miscela di aromi e spezie. La sua storia si snoda tra le strade di Torino e i salotti della nobiltà europea, raccontando di antichi sapori e di tradizioni tramandate. Origini e Diffusione: Un Viaggio nel Tempo La leggenda narra che oltre due millenni fa, già si discuteva in Europa di un elisir a base di assenzio e origano, considerato all’epoca un vero e proprio farmaco. Tuttavia, fu Antonio Benedetto Carpano nel lontano 1786 a Torino a dare vita alla versione italiana commercializzata del Vermouth. Mescolando sapientemente il vino moscato con erbe aromatiche e spezie, tra cui l’artemisia, Carpano creò un prodotto unico che ben presto conquistò i palati più raffinati dell’epoca. Marchi Storici: Le Eccellenze del Vermouth Tra i marchi storici che hanno segnato il percorso di questa bevanda straordinaria, spiccano i nomi illustri di Carpano, Martini & Rossi e Cocchi. Il marchio Carpano, legato al geniale inventore del Vermouth, è celebre per il suo Antica Formula, ingrediente imprescindibile per creare il leggendario Martinez, precursore del celebre Martini. Martini & Rossi, fondato nel 1863, si distingue come uno dei brand più noti globalmente, con varianti come il “Fiero” e il “Rosso Amaranto”. Cocchi, con la sua nascita nel 1891, è riconosciuto per la produzione di Vermouth di alta qualità, tra cui il pregiato “Cocchi Tipo Esportazione”. Rinascita e Modernità: Il Fascino del Passato Rivisitato Dopo un momento di declino negli anni Ottanta, il Vermouth ha sperimentato una nuova vita, riconquistando il favore del pubblico sia in Italia che nel resto d’Europa. La sua rinascita attuale vede la nascita di nuove sfumature e interpretazioni, accanto alla rivalutazione dei prodotti storici. Oggi, il mercato vanta circa 200 referenze di Vermouth, offrendo una vasta gamma di gusti e tipologie per soddisfare i palati più esigenti. Utilizzo Moderno: Tra Creatività e Tradizione Il Vermouth riveste un ruolo centrale nella mixology contemporanea, essendo un elemento imprescindibile in cocktail iconici come il Negroni e il Manhattan. La sua versatilità lo rende adatto sia come aperitivo che come digestivo, dimostrando la capacità di adattarsi a molteplici contesti e preparazioni. La sua presenza è sinonimo di eleganza e raffinatezza, arricchendo ogni miscela con la sua complessa profondità di aromi. In conclusione, il Vermouth racchiude in sé secoli di sapori e tradizioni, incarnando l’eccellenza italiana capace di rinnovarsi nel tempo senza mai tradire le proprie origini. Un viaggio gustoso tra passato e presente, dove l’arte dell’erboristeria si fonde con la creatività contemporanea, regalando esperienze sensoriali uniche e indimenticabili. Seguici per rimanere aggiornato! Linkedin Facebook Instagram
Prodotti a base Vino

Trasformare il vino in vermouth artigianale e prodotti per la mixology In Italia, moltissime cantine custodiscono un potenziale inespresso: la possibilità di trasformare il vino in prodotti artigianali unici, pensati per il mondo della mixology, della gastronomia e della convivialità. The Spiritual Machine affianca le cantine italiane nello sviluppo di vermouth artigianali e altri prodotti a base vino, offrendo loro la possibilità di entrare in nuovi canali di consumo: cocktail bar, ristoranti, aperitivi e dopocena casalinghi. Come racconta Matteo Fornaca, CEO e Founder di The Spiritual Machine: “Nelle cantine italiane c’è un valore inespresso enorme. Un valore che sta nella possibilità di trasformare il vino in numerosi prodotti alla base della mixology, della gastronomia e della convivialità. Noi siamo al fianco delle cantine nello sviluppo del vermouth, e oggi con I Vini di Maremma mostriamo come una cantina possa essere protagonista anche nei cocktail bar, nei ristoranti, nell’aperitivo e nel dopocena casalingo.” Il progetto con la Cantina ‘I Vini di Maremma’ La collaborazione con ‘I Vini di Maremma’, una delle realtà vitivinicole più storiche della Maremma, nasce dal desiderio di ampliare l’offerta di prodotti restando fedeli alla base vino. Come spiega Donata Vieri, direttrice della cantina: “Il nostro obiettivo era offrire una base vino ben rielaborata e strutturata, in grado di raccontare le diverse anime della nostra cantina. Ampliare la gamma di prodotti, rimanendo legati al vino, ci consente di dialogare con i consumatori in modi nuovi e più ampi.” Grazie al supporto di Confcooperative Fedagripesca, il contatto con The Spiritual Machine si è trasformato in un vero progetto. “Abbiamo percepito che lavorare con una struttura così professionale come The Spiritual Machine poteva generare un valore aggiunto alle nostre competenze, oltre che un piacere personale e di gusto.” – conclude Donata Vieri. Un concept che unisce terra, femminilità e trasformazione Il concept creativo della linea sviluppata con I Vini di Maremma si ispira all’alchimia e al legame profondo tra la femminilità, la terra e il processo di trasformazione.Ogni prodotto incarna un principio chiave, visibile anche nel design delle etichette, che saranno presentate ufficialmente a Vinitaly. Le illustrazioni rappresentano muse alchemiche, simboli di trasformazione in continua evoluzione: volti che si fondono con alberi, corone che si trasformano in rami, corpi attraversati da radici. Un linguaggio visivo potente, che racconta la natura mutevole del vino e della creatività. Chi è The Spiritual Machine The Spiritual Machine è una startup innovativa fondata a Torino nel 2017 da Matteo Fornaca e Matteo Dispenza. L’azienda si occupa di creazione di vermouth, gin, amari e liquori personalizzati, accompagnando cantine, ristoratori e imprenditori in ogni fase del progetto: dalla ricetta alla produzione. Con oltre 200.000 bottiglie prodotte, The Spiritual Machine ha creato alcolici personalizzati per bar, ristoranti, chef e hotel in Italia e all’estero.I prodotti nati da queste collaborazioni hanno ricevuto 23 riconoscimenti internazionali, tra cui i World Vermouth Awards 2024 e i Gin Masters 2024. Chi sono I Vini di Maremma La Cantina I Vini di Maremma nasce nel 1954 vicino a Grosseto, nel contesto della riforma agraria promossa dall’Ente Maremma. Fondata da un piccolo gruppo di vignaioli, è oggi una delle cooperative più rappresentative della regione. Con 450 ettari di vigneti e 210 soci attivi, la cantina continua a investire in ricerca, sostenibilità e valorizzazione del territorio, mantenendo un forte legame con la tradizione e una visione moderna della produzione vitivinicola. Vuoi trasformare il tuo vino in qualcosa di unico? Se anche tu rappresenti una cantina e vuoi scoprire come trasformare il tuo vino in un vermouth artigianale o in un prodotto personalizzato, The Spiritual Machine è al tuo fianco per sviluppare un progetto originale, di qualità e adatto al tuo mercato. 👉 Contattaci per iniziare insieme questo percorso. Seguici per rimanere aggiornato! Linkedin Facebook Instagram