Il vino, ingrediente vivo e radicato nelle culture di tutto il mondo, ha un ruolo chiave nella nascita della miscelazione moderna. Dalla sua origine come solvente medico nell’antichità fino ai cocktail iconici come il Negroni, questa bevanda ha accompagnato e plasmato le tecniche di miscelazione. In questo articolo ripercorreremo i traguardi storici e le evoluzioni che hanno fatto del vino il primo vero protagonista nell’arte del mixing, un ponte tra tradizione e innovazione nel mondo degli spirits.
Il vino come primo solvente nella storia della miscelazione
Fin dall’antichità, il vino ha ricoperto un ruolo fondamentale come solvente ed elemento di produzione di medicinali e rimedi. I primi enoliti di Galeno, ad esempio, erano preparati con vino, che rappresentava l’unico solvente alcolico disponibile prima della diffusione dell’alcol distillato. La sua alta capacità di estrazione e conservazione lo ha reso il compagno ideale delle macerazioni di erbe e spezie, dando origine alle prime essenze aromatiche destinate alla terapeutica e, successivamente, alla miscelazione.
Nel Medioevo, la tecnica della distillazione del vino nacque in Europa, influenzata dagli alambicchi arabi arrivati in Italia. Grazie a questa capacità di creare il famigerato “acqua di vita,” il vino si affermò come base per preparare liquori e macerati più intensi e persistenti. La connessione tra vino e distillazione portò alla nascita del vermouth, che inizialmente era prodotto attraverso la macerazione di erbe nel vino. Questo prodotto storico, radicato nel Piemonte, rappresentò uno dei primi esempi di come il vino potesse essere trasformato in un’arte di miscelazione.
Il grande salto e la rivoluzione del Negroni
Nel XX secolo, il ruolo del vino nella miscelazione si consolidò grazie all’evoluzione dei prodotti e delle tecniche. Il vermouth di Torino, con la sua capacità di unire la conoscenza della macerazione con la territorialità, divenne la base per alcuni tra i cocktail più iconici al mondo, come il Negroni. Questo drink nasce dall’unione di vino aromatizzato (vermouth), bitter e gin, e nel corso degli anni ha visto crescere il suo successo globale. Secondo le analisi recenti, il Negroni rappresenta circa il 42% del consumo di cocktail a base vino, dimostrando quanto questa tradizione sia ancora radicata nel gusto contemporaneo.
L’evoluzione del Negroni ha anche favorito la riscoperta di vini aromatizzati e prodotti a base di vino, spingendo i produttori a sperimentare con vari vitigni e botaniche, rafforzando il legame tra territorio e miscelazione. Inoltre, si osserva un’attenzione crescente al ruolo del vino nei cocktail ready-to-drink, favorite anche dalle nuove preferenze di consumo e dall’interesse per le bevande meno alcoliche.
La cultura del vino come ingrediente versatile e di territorio
Le tecniche di macerazione e le botaniche utilizzate danno al vino un ruolo trasversale e poliedrico nel mondo delle miscele. La tradizione italiana e francese, ad esempio, utilizzano vitigni locali come Moscato, Trebbiano e Vermentino per creare prodotti a seconda delle ricette e delle esigenze di gusto. Secondo gli esperti, il vino ha anche un ruolo di “firma territoriale”, portando in ogni bicchiere le caratteristiche genetiche del terroir di provenienza.
Inoltre, la produzione artigianale di prodotti a base vino, come il Barolo Chinato o il Vermouth di Torino, continua a essere una linfa vitale per la miscelazione di oggi. Questi prodotti, spesso cerebrali e aromatici, sono ideali per la creazione di cocktail innovativi, capaci di raccontare storie di territori e tradizioni attraverso profumi e sapori unici.
The Spiritual Machine e l’arte di creare spirits personalizzati
Il legame tra vino e miscelazione è un campo di ricerca e sperimentazione aperto e in continua evoluzione. The Spiritual Machine si inserisce in questo contesto offrendo spirits personalizzati a base vino, studiati per valorizzare le peculiarità del territorio e le botaniche. Creando cocktail che rispettano la storia e le caratteristiche dei vitigni, si promuove una cultura del wine-based spirits innovativa e autentica.
Per approfondire come il vino può essere protagonista in miscelazione e scoprire i nostri prodotti, visita il nostro sito o contattaci. Immergiti in un mondo di aromi e storie da bere e condividere.








