Nuove Normative nel Mondo del Vino dall’8 Dicembre 2023

nuove normative nel mondo del vino

Aggiornamento sulle normative nel mondo del vino: a partire dall’8 dicembre 2023, il mondo del vino vivrà un’evoluzione normativa fondamentale, con il Regolamento (UE) 2021/2117 che introduce nuovi standard per l’etichettatura dei vini e prodotti vitivinicoli aromatizzati. Questo cambiamento normativo influenzerà significativamente le cantine e i produttori di vino, che devono prepararsi ad adottare questi aggiornamenti per rimanere conformi alle normative. Indicare i valori nutrizionali secondo le nuove normative nel mondo del vino La novità principale riguarda l’obbligo di fornire informazioni dettagliate sui valori nutrizionali, come l’energia, i grassi, gli acidi grassi saturi, i carboidrati, gli zuccheri, le proteine e il sale. Queste informazioni possono essere fornite tramite soluzioni digitali innovative, che dovranno essere indicate in modo chiaro sull’imballaggio, garantendo così un accesso immediato ai dettagli nutrizionali del prodotto. Nel caso in cui si scelga di riportarle direttamente sull’etichetta fisica, possono essere in formato tabulare o lineare. Non sai come calcolare i valori nutrizionali del tuo prodotto? Prenota una chiamata gratuita con noi! QR Code e Etichettatura Elettronica per una Maggiore Accessibilità Le nuove regole enfatizzano l’importanza dell’uso di QR code o siti internet per offrire dettagli aggiuntivi sui prodotti vitivinicoli. Questo metodo consente di mantenere le etichette fisiche chiare e non sovraccariche di dettagli, bilanciando l’esigenza di informare il consumatore con la necessità di praticità. È fondamentale, tuttavia, che durante la fornitura di queste informazioni elettroniche non vengano raccolti o tracciati dati personali degli utenti. Inoltre, le informazioni sugli ingredienti devono rimanere distinte da qualsiasi contenuto commerciale o promozionale. Il Codice QR dovrà essere inserito in etichetta in modo da essere facilmente scannerizzabile e compreso nello stesso campo visivo delle altre informazioni obbligatorie (denominazione, quantità netta, grado alcolico etc.) e deve essere preceduto dalla dicitura: “ingredienti”. Per quanto riguarda l’indicazione del valore energetico (E), nel caso si scelga di usare un codice QR deve essere comunque riportata nell’etichetta fisica. In questo caso i valori nutrizionali devono essere riportati in formato tabulare. Allergeni e Ingredienti: Informazioni Chiare per la Sicurezza dei Consumatori Con la nuova normativa gi ingredienti dovranno essere indicati insieme con le loro quantità percentuali (per esempio, nel caso di un vermouth, avremo: vino (uve) x%, alcol x%, etc.) Le sostanze che possono provocare allergie o intolleranze devono essere indicate chiaramente sull’etichettatura fisica del prodotto. Questo passo è cruciale per garantire che i consumatori possano identificare immediatamente potenziali rischi per la salute. Quando? Inoltre, per i prodotti vitivinicoli già prodotti e etichettati prima dell’8 dicembre 2023, è previsto un periodo di transizione durante il quale sarà possibile vendere le scorte esistenti senza dover adottare immediatamente le nuove etichette. Rimani sempre aggiornato sulle ultime normative nel mondo del vino e degli spirits seguendo il nostro profilo Instagram.

Il Giudizio di Parigi: una Rivoluzione nel Mondo del Vino

rivoluzione nel mondo del vino

Era una normale giornata primaverile del ’76 a Parigi quando l’Intercontinental Hotel si trasformò nel ring di una sfida enologica. Steven Spurrier, un britannico esperto di vini a Parigi, e Patricia Gastaud-Gallagher, un’Americana dal Delaware, organizzano una degustazione che avrebbe fatto storia. La loro missione? Far assaggiare a undici eleganti giudici francesi una selezione di vini californiani sconosciuti e farli gareggiare contro dei rinomati vini francesi, provenienti dalle regioni di Bordeaux e della Borgogna. Per fare ciò travasarono tutti i vino in bottiglie neutre e chiesero ai giudici di assegnare un punteggio da 1 a 20 per ogni vino. Una rivoluzione nel mondo del vino. Sfida Enologica: David contro Golia “Vediamo cosa ci riserva l’America,” pensavano i giudici, sicuri della supremazia dei loro vini. E chi si sarebbe aspettato che i vini americani avrebbero rubato la scena? Solo George Taber, un giornalista americano, del Time precisamente. E nonostante la presenza della stampa fosse così scarsa, la degustazione si trasformò in leggenda,  dimostrando che anche dall’America potevano arrivare vini di eccellenza! Si parte! I giudici si lanciano negli assaggi dei bianchi, l’atmosfera è elettrica. I giudici, convinti della vittoria francese, lanciano battute come ‘Questo deve essere californiano, non ha naso!’ Una Sorpresa Chiamata Chardonnay Poi la sorpresa: uno Chardonnay californiano batte i francesi. La sala diventa seria, i francesi ora devono dimostrare il loro valore anche tra i rossi. George Taber, l’unico giornalista, già fiuta la storia. Allora, immaginatevi i giudici, con i loro eleganti abiti e occhiali luccicanti, pronti a tuffarsi nella degustazione dei rossi. Con un’aria di sfida, si dicono: “Non possiamo certo farci battere 2-0 dagli americani nel nostro sport nazionale!” George Taber, l’unico giornalista presente, si preparava a prendere nota di ogni dettaglio, pronto a catturare una storia che sapeva sarebbe diventata leggendaria. Man mano che i vini scorrevano, la severità dei giudici aumentava. Odette Kahn, in particolare, non andava per il sottile: se pensava che un vino fosse californiano, i suoi voti erano impietosi. Alla fine, contro ogni previsione, un Cabernet Sauvignon californiano del 1973 si aggiudicò la vittoria, lasciando l’élite vinicola a bocca aperta. L’Eredità del Giudizio di Parigi Il mondo del vino non sarebbe più stato lo stesso. Spurrier, dapprima visto come un traditore, divenne poi un eroe. I giudici passarono alla storia come i pionieri che valutarono i vini per quello che sentivano, non per la loro etichetta. Taber, nel frattempo, si mise al lavoro: una telefonata ai vignaioli vincitori, un articolo per il Time, e voilà, la storia era fatta. Questa non era solo una degustazione, era una rivoluzione in bicchiere, un racconto che avrebbe trovato la sua strada nei libri e sul grande schermo. E pensare che tutto è iniziato con un sorso di vino! Tra l’altro, conosci la storia del vino? Qui uno dei nostri articoli in cui ne parliamo e il nostro profilo Instagram su cui potrai approfondire diverse tematiche legate al mondo degli spirits.

RISORSE

Scopri come aiutiamo gli imprenditori a progettare, realizzare e vendere Spiriti

Hai le idee chiare? Ordina un campione del tuo Spirito, prova il configuratore 

Ordina una selezione dei migliori prodotti che abbiamo progettato con i nostri clienti

250 iscritti, 30 sfidanti e la produzione dello spirito vincente.

COMMUNITY

Tutte le novità del nostro mondo che devi conoscere 

Le storie delle bottiglie che abbiamo realizzato insieme ai nostri clienti

Le storie delle bottiglie che abbiamo realizzato insieme ai nostri clienti

Entra nella nostra community e scopri la formazione gratuita di Fulvio Piccinino

ABOUT

Vuoi parlarci della tua idea? Ti aspettiamo!

Un’area segretissima riservata ai nostri stakeholder